
SOPRANO
Nata a Cosenza, conduce i suoi studi a Bologna, diplomandosi in Canto presso il Conservatorio di Musica "G.B.Martini"e laureandosi in D.A.M.S. con una tesi in Filosofia della musica dal titolo "Il « Traité de la voix » nell'Harmonie universelle di Padre Mersenne".
Dal 1998 al 2000 collabora come solista con il'"Symphonia Ensemble" eseguendo il Magnificat di Bach, Laudate Pueri RV 602 e Lauda Jerusalem di Vivaldi.
Dal 2000 al 2002 collabora come solista con l'ensemble "Il Ruggiero" diretto da E. Marcante debuttando con successo Amore e Melanto ne Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (2000, Italia, Francia, Germania, Stati Uniti e Canada); Ismaele in Agar e Ismaele esiliati in Egitto di A. Scarlatti (2001, Bologna, Oratorio dei Filippini); David in Davidis Pugna et Victoria di A. Scarlatti (2001 ,"Festival Scarlatti", Fondazione Teatro Massimo di Palermo); Venere ne Il Ballo delle Ingrate di Claudio Monteverdi (2001, Canada). Con l'Ensemble "Il Ruggiero", oltre ad altri numerosi concerti, partecipa al progetto "Da Monteverdi a Verdi" interpretando musica di Monteverdi e Verdi in importanti sale da concerto e teatri di Stati Uniti e Canada. Allo stesso periodo risale la partecipazione al Vapensieroday in streaming mondiale da New York (2001).
Nel 2003 debutta il ruolo di Cannetella ne Lo Matremmonio annascuso di L. Leo nel corso del "Sassuolo Musica Festival" con Orchestra "Toscanini" di Parma sotto la direzione del M°. Alessandro D'Agostini, e la regia M° Giorgio Napolitano.
Nel 2004 esegue Stabat Mater di Rossini, con l'Orchestra "Toscanini", sotto la direzione del M° Romano Gandolfi (Busseto, Chiesa della Collegiata di S.Bartolomeo e Lugo, Teatro Rossini).
Tra il 2004 e il 2006 partecipa alle prime esecuzioni in assoluto delle opere del M° M. Agostini Mandragola (Palazzo Alidosi, Castel del Rio, 2005), e L'angelo di gesso (Barga, teatro dei Differenti; Olanda, Den Haag, Teatro Pierrot, 2005; ridotto del Teatro Verdi di Pisa, 2006).
Nel 2006 il debutta nel ruolo di Musetta in Bohème di Puccini sotto la direzione del M.° Paolo Candido e la regia del M° Paolo Miccichè (Orvieto, Teatro Mancinelli, 2006).
Nel 2007 è ospite all'"Amiata Piano Festival" con un concerto dedicato alle cantate italiane del Settecento.
Dal 2007 collabora come solista con la Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi di Bologna con cui esegue Gloria RV 610, Nulla in mundo pax sincera di Vivaldi, Missa Brevis in D, Vesperae Solemnes de Confessore e Kronungs Messe di Mozart (2007), Messa in Si minore di Bach (2008), NelsonMesse di Haydn (2009).
Nel febbraio 2008 debutta come Clorinda ne La Cenerentola di Rossini presso il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto sotto la direzione del M° Giuseppe La Malfa e la regia del M°. Alessio Pizzech. Nel giugno dello stesso anno lo spettacolo viene replicato nei teatri più grandi del Giappone e in settembre nei teatri dell'Umbria.
Nel maggio 2008 (con repliche anche in aprile- maggio 2009) presso il Piccolo Teatro Regio Puccini di Torino interpreta Clorinda in Cenerentola, ovvero Angelina e la magia del cuore, Melodramma giocoso liberamente ispirato a La Cenerentola di Gioachino Rossini. Allestimento Fondazione Teatro Regio Torino, regia di Roberta Cortese e direzione del M.°Carlo Pavese.
Ancora nell'agosto del 2008 è ospite della "Sagra Musicale Malatestiana- ciclo BWV Bach" con lo spettacolo Frau Bach nell'ambito del quale esegue arie tratte dall'Album di Anna Magdalena Bach.
Nell'aprile 2009 esegue la IX Sinfonia di Beethoven con l'orchestra "Maderna" di Cesena .
In Ottobre-Novembre 2009 è Clorindapresso il Teatro Verdi di Sassari (Ente Marialisa De Carolis) nel nuovo allestimento de La Cenerentola di Rossini con la regia di G. Marras e la direzione musicale del M°Stefano Vignati.
Nel maggio 2010 vince il "IV Concorso Silvano Pagliuca" aggiudicandosi il ruolo di Giulietta de I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini che andrà in scena nell'ambito del Sannio Opera Festival".
A Novembre 2010 è Berta ne Il Barbiere di Siviglia presso il teatro Verdi di Sassari sotto la direzione del M° S. Alapont e la regia di Marco Carniti.
Nel 2011 inizia la sua collaborazione con l' ensemble Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna con cui affronta, nella prima esecuzione moderna, musica del XVII- XVIII secolo, ed il ruolo di Serpina ne La serva padrona di Pergolesi. Di rilevante importanza il lavoro di registrazione di alcuni salmi e oratori di Ippolito Ghezzi pubblicato da Tactus nel 2015.
Nello stesso anno registra per Centaurus Music il ruolo di Faustina del Marc'Aurelio di Agostino Steffani .
Nel 2012 e nel 2013 con l'orchestra "Città di Ferrara" sotto la direzione del M°.L. Bizzarri esegue Stabat Mater di Rossini, Vesperae solemnes de Confessore e Messa dell' Incoronazione di Mozart.
Nel 2014 è soprano solista nel Messiah di Haendel con la Cappella musicale di Santa Maria dei Servi di Bologna.
Nel 2015 è il soprano solista presso il Teatro Duse di Bologna ne i Carmina Burana di Carl Orff con l'orchestra Corelli di Ravenna e la Corale Quadriclavio sotto la direzione del M.° L.Bizzarri.
Nel Maggio 2016 ha eseguito presso il Teatro Duse di Bologna la Nona Sinfonia di Beethoven con l'Orchestra Maderna di Cesena sotto la direzione del M°.L.Bizzarri.
Nel mese di Agosto 2016 ha debuttato il ruolo di Adina da L'elisir d'amore di G. Donizetti nell'ambito del Marche Opera Festival, con l'Orchestra lirico sinfonica di Roma sotto la direzione del M.° Maurizio Petrolo e la regia del M°. Giovanna Muller.
Nel settembre dello stesso anno esegue il Requiem di Mozart con la Cappella musicale di s. Maria dei Servi di Bologna.
Nel novembre 2016 è soprano solista presso l'Auditorium Manzoni di Bologna ne i Carmina Burana Cdi Carl Orff con l'orchestra Corelli di Ravenna e la Corale Quadriclavio sotto la direzione del M.° L. Bizzari.
In agosto e settembre 2017 interpreta il ruolo di Violetta Valery de La Traviata di G. Verdi nell'ambito del Marcheopera Festival sotto la direzione del M.° Maurizio Petrolo, per la regia del M.°Giovanna Muller.
Nel luglio 2018 interpreta il ruolo di Rosina ne il Barbiere di Siviglia di G. Rossinini in una produzione del Marche Opera Festival
Nell'ottobre del 2018 presso il Teatro Dell'Antoniano esegue la Petite messe Solemnelle di Rossini, Corale Quadriclavio, Direttore L. Bizzarri.
Nell'agosto 2019 è Norina in Don Pasquale di Donizetti per il Marche Opera Festival.